La tradizione di cucinare pasta e ceci a Roma è davvero antichissima, sicuramente più della carbonara. E’ un piatto tradizionale di Roma, ma anche di tutto il Lazio, i ceci venivano mangiati persino al tempo degli Etruschi e a Roma sono molto diffusi. Una volta venivano cucinati i giorni di “magro”, cioè il venerdì o…
Foodies in Rome
Grazie della partecipazionedel caloredei sorrisie delle chiacchiere spensierate che mi hanno riempito il cuore.Grazie di non avercela con me per la location del pranzo forse… bè, poco romantica! Grazie singolarmente ognuno di voi, blogger non blogger foodlover ed imbucati! 🙂Leggere i post che avete scritto mi ha emozionata di nuovo quasi quanto vedere quello sparuto…
Interpetation of… Gin Revelation + Events
Interpetation of… Gin Revelation + Events
Quasi vi mancava il post del drink del sabato vero? Ammettetelo ammettelo. Bè in effetti anche a me. Durante questo periodo di fitti appuntamenti romani, assagi qui e degustazioni di lì, devo dire che ho avuto modo di prendere qualche interessante spunto. La preparazione di questo cocktail mi ha proprio incuriosito e ho voluto riprodurlo…
Tortine carote e mandorle
Quante ricette avrò provato di queste tortine? Ormai ho perso il conto delle volte che le ho fatte. Poi alla fine vario sempre qualcosa, alleggerisco a volte, non faccio, altre. A seconda di come mi gira, tolgo il burro, metto l’olio, lo yogurt insomma ho cambiato di frequente perché non riesco mai ad esserne pienamente…
Romanità a tavola: Pasta alla carbonara
Romanità a tavola: Pasta alla carbonara
Da oggi mi potete leggere anche su Mik. Inizio una nuova collaborazione, ci racconteremo un pò di cucina romana, giudaico-romana, del Lazio e via discorrendo. Avremo occasione di fare un percorso insieme tra i prodotti del territorio i piatti semplici e gagliardi della cucina della mia zona. Scrive Giuliano Malizia: “La prima fondamentale caratteristica che…