Sentite, io questa volta ci scommetto: questo è un primo piatto che piace anche agli uomini. Torniamo al vecchio dibattito, già discusso su questi schermi. Il famoso libro che prima o poi dovrò scrivere è quello dal titolo: ” la cucina per prendere gli uomini per la gola”, zero ricettine fricchettate, poche ricercatezze, cucina più…

Dulce de leche 5×1
Non sapevo se tediarvi o no, con l’ennesimo dulce de leche che avrete letto girando per il web. Ma alla fine la scelta è caduta sul si! Nella top 3 dei post più blasonati di questo blog credo che abbiamo a parimerito: – Dulce de leche – Lemon curd (anche se al timo) – Povere…
Romanità a tavola: lo stufatino
Romanità a tavola: lo stufatino
La cucina Romana è anche famosa per l’utilizzo del quinto quarto, di pezzature di carne meno “nobili” , ma egualmente gustose, che vanno riscoperte. La parte del muscolo, che, pensa un po’, qualche giorno fa ne parlava proprio lei, è un taglio inconsueto ma utilizzato nella cucina delle nonne sia per fare il brodo sia…
Torta al cioccolato, dulche de leche e noci pecan
Torta al cioccolato, dulche de leche e noci pecan
Adoro cucinare nel fine settimana quando finalmente c’è tempo per accendere il forno, impastare, mettere insieme magari quelle ricette lette al volo e usare l’ultimo/i acquisto/i fatti in previsione di fare “qualcosa di buono”.La storia delle noci pecan è un po’ lunga da raccontare: un estenuante ricerca, vuoi anche un po’ di sfiga, metteteci pure…

Torta pasta di mandorle e pistacchi di Bronte
Torta pasta di mandorle e pistacchi di Bronte
L’acquisto di quel panetto di pasta di mandarle mi aveva mandato in sollucchero vuoi perchè il ricordo della pasta di mandorle per me è legato alla Pasqua e a quegli agnellini tipici del leccese, vuoi perchè l’associo ai mitici dolcetti siciliani per cui da piccola (e perchè adesso no?) impazzivo letteralmente. Una volta acquistata, dopo…