Kinpira GobÅ, radice molto diffusa in Giappone, conosciuta in Italia come: bardana, scorzonera o radice di soncino è un piccolo tubero commestibile poco diffuso nel nostro paese. Ricordo ancora la prima volta che lo assaggiai ero qui, poi grazie a Maki ho avuto occasione di riprovarlo altre volte. Il suo sapore da fresco si avvicina…
verdure
Come le Fave al Primo Maggio
Avete tirato fuori il cestino da picnic? Il telo da mettere a terra? Oppure siete del partito che già ha addosso costume e infradito? Si può decidere un po’ come si vuole ma… Ci sono poche cose che, almeno a Roma restano fisse e sacrosante per la festa dei lavoratori, come le fave al primo…
Insalata verde di bulgur e quinoa con arachidi
Si finisce sempre allo stesso modo, dopo Pasqua tutti colpevoli di avere mangiato più del dovuto corrono ai ripari con le diete, i digiuni e le tisane. Nulla di male in questo, basta cercare di farlo con un poco di criterio. Io non mi escludo ovviamente da questo, dopo una Pasqua, ricca, ricchissima di ogni…
Quiche di ramoraccio
Tra le erbette primaverili, ma non troppo, c’è il ramoraccio, una specie di broccoletto tenero e saporito, tecnicamente conosciuto con il nome di Raphanus Raphanistrum (ravanello selvatico, ramolaccio selvatico, ramoraccio, rapastrello, rapacella). La piantina è interamente commestibile, dalle cime non fiorite alle foglie e si presta ad essere utilizzata cotta, lessata e saltata in padella….
Le carote secondo Ottolenghi
E’ quel sapore speziato che ti porta a viaggiare lontano con la mente, l’aspetto un pochino diverso e il fatto di provare una cottura ancora non sperimentata, ciò che rende le carote di Ottolenghi, tutta un altra storia. Ti trasforma, un piatto, seppur banale, seppur semplice in qualcosa di insolito che fa piacere mangiare….
Goma Wakame
Mangiarei ogni giorno alghe al posto dell’insalata e non è pura follia della mente di una foodblogger, ma una scelta decretata dal mio gusto. Se solo non fossero così costose e difficili da trovare sarebbero anche una scelta ecologicamente sostenibile. L’alga wakame penso sia abbastanza conosciuta da tutti, è quella che ci serve per fare…
Spaghetti di riso con verdure e maiale
Anche il mio quartiere si è dotato di recente di un “asian shop”, un posticino losco, piuttosto angusto, aperto a qualsiasi ora del giorno e della notte. L’associazione con il Jet market di Apu è stata istantanea, a maggior ragione quando ho visto il discreto numero di bimbi che a rotazione si alternano lì dentro…
Namasu
Probabile che qualcuno leggendo questa ricetta, oggi, penserà subito che è stata proposta fuori stagione. Il Namasu è una freschissima insalatina che si prepara in Giappone come contorno nel periodo di Capodanno. La ragione che lega questo piatto di verdure al Capodanno è molto semplice, ci sono i due colori che rappresentano la festività: il…
Cacio ricette: Formagella di Collio a pasta semidura
Ultimo appuntamento con i formaggi di Collio, dopo 3 ricette che mi hanno insegnato a conoscerli e apprezzarli (moltissimo), arrivando fino agli alpeggi della Valtrompia e scendendo a San Colombano dall’affinatore che li scopre e li tutela, arrivo ora a prestarvi l’ultimo rimasto: la Formagella di Collio a pasta semidura. A differenza della formagella incontrata…
Ramen
Il primo pranzo a Tokyo, distrutti dal fuso orario, stanchi morti, ci siamo trascinati nella prima “bettola” nei pressi dell’albergo. L’entrata sembrava quella del ristorante di Zio Marrabio, Arnalda Gourmet può confermare! Si scanzano le tendine blue e si entra in uno dei tanti (tantissimi) ristorantini di ramen della città. Tanti almeno quante le varietà…