Non ci si accontenta mai, proprio la settimana scorsa ho finito di scrivere l’elegio alla cucina italiana, e con nonchalance passo subito ad una ricetta made in Japan. Si tratta di un dolcetto grande all’incirca quanto una prugna, a vederli così bianchi e sterili non ispirano molta simpatia ma la bellezza sta quando…
dolci
Plumcake stellare al limone
Avete presente quando in un negozio adocchiate quell’accessorio da cucina al quale davvero non è possibile rinunciare? Già vi vedete brave cuochine a far un figurone con la chicca che state per tirare fuori? Vero? Il nuovissimo stampo in silicone per piccola pasticceria mai visto? Oppure quello stampino che userete una sola volta nella vostra…
Romanità a tavola: Ciambelline al vino
Oggi vi racconto proprio un po’ di romanità vera de Roma, luoghi a cui sono legata, trascorsi di vita, sapete quando si parla di cucina sentimentale, legata al territorio che in un morso racchiude ricordi di goliardia e spensieratezza? Si? Ecco allora sentite questa storia, la trovate anche su Made in Kitchen: Non di rado…
Pan brioche limone e mandorle
Il pan brioche di Adriano si contraddistinge dal fatto che è realizzato con il poolish, cioè un pre-impasto (semiliquido) lievitato che viena aggiungo al tradizionale (o quasi) impasto per il pan brioche. Versione 2.0 del pan brioche latte e miele, fatto qualche tempo fa, quest’ultimo resta soffice per qualche giorno in più ma necessita…
Romanità a tavola: La Cassola
Diversa dalla versione Sarda e quella Lombarda, la Cassola che vi presento oggi è quella ebraico-romana. Cucina romana e cucina ebraica si sono sempre mescolate e confuse insieme nel corso degli anni nella mia città. Il legame che si è stabilito è sempre più forte al punto di non distinguere quasi quale ricette appartengono più…
Scones al miele
Per augurarvi un buon weekend, vi lascio la ricetta di uno di quei dolci-non dolci che si prestano a una colazione coccolosa home made, oppure ad accompagnare il tè delle 17. Mi raccomando che l’orario sia quello! Perchè gli scones devo mantenere il loro fascino tutto British altrimenti che senso avrebbero? 🙂 Le storie che…
Crunchy berry granola bar
Prima di tutto vi invito a sbirciare la mia rubrica di cucina naturale su Spigoloso, con un’altra versione di queste barrette. Qui vi propongo la variante in rosa, che ho sperimentato acquistando i cereali crunchy berry del Natura Sì, mi piacciono perchè hanno un buon profumo di frutti di rossi e poi sono sempre biologici….
Tsoureki o pane greco di Pasqua con uova rosse
Romanità a tavola: Pizza di Pasqua di Civitavecchia
Dopo le uova non potevamo di certo farci mancare un soffice accompagnamento per il nostro brunch Pasquale, in occasione della rubrica “Romanità a tavola” oggi trovate su Mik la ricetta per poter preparare la Pizza di Pasqua di Civitavecchia, diffusa un pò in tutto il Lazio è una pizza dolce a base di ricotta,…
Romanità a tavola: Maritozzi quaresimali o pazientini
Continua il martedì, l’appuntamento con le ricette della mia città, anche su Mik. Oggi una ricetta legata al periodo che precede Pasqua, la quaresima o il periodo del digiuno, parliamo dei pazientini. Il maritozzo si diffonde a Roma già nel medioevo è una sorta di panino-brioche dolce, che viene mangiato semplice o tagliato a metà…