La rubrica Romanità a tavola vi saluta e vi rinnova l’appuntamento a settembre con altre ricette adatte all’autunno. Grazie a Made in Kitchen che per diversi mesi mi ha ospitato le nelle sue pagine con grande affetto, a proposito anche oggi mi trovate qui Ma passerei subito a parlare della ricetta di oggi: Non lo…
cucina romana
Romanità a tavola: fiori di zucca fritti con mozzarella e alici
Oggi a Roma si festeggia San Pietro e Paolo, i santi “patrono” della città, è quindi giorno festivo, solo da noi. Invidiosi?? Uffici chiusi e spiagge del litorale prese d’assalto, per i più fortunati si è presentato quindi un bellissimo ponte prendendo solo il lunedì di ferie, per i meno fortunati niente ponte ma la…
Romanità a tavola: la carbo-mare
“Non sai cosa ha ordinato mio padre ieri sera?!”Ed io: ” … Dai cosa cosa??”” la carbo-mare”ed io, già con gli occhi di che luccicavano e il sorrisetto, resto in ascolto della spiegazione del piatto. L’idea la trovo subito buonissima non potevo aspettare troppo con questa idea in cantiere che frullava nella testa. Oggi è…
Romanità a tavola: Cous cous cacio e pepe
Collegatevi anche su Made in Kitchen per leggere la ricetta. Lo so non è una ricetta tradizionale romana, ma una rivisitazione… Se fin ora siamo andati di pari passo con la tradizione direi che una piccola eccezione per oggi la possiamo fare. Per questa idea (che ho trovato subito strepitosa!) devo ringraziare la più Precisina…
Romanità a tavola: Tagliatelle alla gricia
Qualche rivoluzione nello staff di Made in Kitchen infatti da ieri incontriamo a capo del noto sito, una mia “vecchia” conoscenza… E mò tanto vecchia non direi dato che ha la mia età, ma Chiara aka Cinnazza sono sicura che si farà in quattro per portar avanti la gestione di Mik, a lei vanno i…
Romanità a tavola: I saltimbocca alla romana
Proprio l’altro giorno in un commento Michelangelo mi chiedeva “Ma i saltimbocca?”. Volete la verità? Temevo questa ricetta perchè fotografare la carne è davvero troppo difficile per i miei gusti… Ma alla fine mi sono decisa e ho tentato, lo so il risultato non è proprio quello sperato. Tra i secondi piatti di carne più…
Romanità a tavola: La Cassola
Diversa dalla versione Sarda e quella Lombarda, la Cassola che vi presento oggi è quella ebraico-romana. Cucina romana e cucina ebraica si sono sempre mescolate e confuse insieme nel corso degli anni nella mia città. Il legame che si è stabilito è sempre più forte al punto di non distinguere quasi quale ricette appartengono più…
Romanità a tavola: La Vignarola
Una ricetta tutta vestita di verde primavera, anche se a vederla qui non è tra le più fotogeniche. Il mio consiglio comunque è di provarla. Legumi (piselli e fave), verdure (carciofi e lattuga) e pancetta croccante rendono questo piatto un must sulle tavole dei romani per tutto il mese di maggio. Nella mia città si…
Romanità a tavola: Abbacchio allo scottadito
Abbacchio” è un nome che a Roma fa sorridere, sarà perchè viene sempre estrapolato dal suo contesto per usarlo in un altro, sarà perchè è stato reso celebre da Thomas Milian: “ma che l’ha preso pè n’abbacchio?“. Sarà che in effetti questa carne è legata davvero alla nostra cultura ed è “‘na cifra romano”, tanto…
Romanità a tavola: Le puntarelle alla romana
Oggi vi propongo la ricetta di una fresca insalata per depurarci, alla faccia di tutti quelli che dicono che la cucina romana è pesante. Oggi parliamo della puntarelle, dopo che ne abbiamo letto in merito da una ischitana, da una torinese e da una modenese è il caso che abbiate anche la versione di una…