Lunedì sera varco per la prima volta la soglia di Bistrot64. Indirizzo che ero molto curiosa di provare, per numerose ragioni. Per chi non lo sapesse al comando di questo locale c’è una coppia nippo-romana: lo chef giapponese, Kotaro Noda, famoso già per aver lavorato all’Enoteca la Torre, guadagnandosi una stella michelin, insieme al proprietario…
cucina romana
3 nuove aperture romane: Marzapane, Mariolina e Fries
Settembre è un mese di fermento, diverse novità a Roma ci terranno compagnia durante i mesi più freddi, sicuramente i tre nuovi locali di cui vi sto per parlare sono un ottimo motivo per uscire di casa con la pioggia o con il sole per provare quanto di interessante hanno da offrire. Seguo a ritroso…
Muffin cacio e pepe
In passato su queste pagine si sono susseguite una copiosa serie di ricette ispirate alla cucina della mia città e del lazio. Ammetto che forse la mia cucina, come me del resto, subisce il fascino di tutte le culture lontane, il grande amore per il Giappone in primis. Ma sempre a casa si torna e…
Polpette di Bollito con Salsa Verde
Vi ho parlato di quelle di mie nonna, che le eleggerei a pieno titolo patrimonio dell’umanità, c’é la mia versione giappo-vegan di quelle con soia e seitan, quelle di quinoa e quelle di tofu, sono le polpette. Tra le più versatili ricette che esistono dalla forma che resta simpatica a tutti e fa pensare sempre…
Supplì alle ortiche
Se non fosse per il supplì, la serata in pizzeria o la cena a casa non sarebbe la stessa per noi romani. Antipasto immancabile per ogni pizzata che si rispetti è proprio lui il fritto più desiderabile al mondo, il supplì. E’ vero che in passato ne avevo già parlato di versioni al forno, ma…
Romeo
L’ex concessionaria dell’Alfa-Romeo in via Silla, ha chiuso i battenti e al posto loro adesso c’è il nuovo locale firmato Bowerman-Roscioli. Finalmente, questo lunedì sera, sfidando la pioggia torrenziale e il traffico sono riusciata ad accomodarmi al loro tavolo. L’architetto che lo ha progettato (lo stesso di Glass) penso si sia davvero sbizzarito, riuscendo a…
Gnocchi di semolino e zucca
Torniamo a parlare di un altro classico della cucina romana: gli gnocchi di semolino. La mia versione degli gnocchi di semolino è sicuramente alleggerita e questa volta senza latte, ho deciso di sostituire latte,burro e uova della ricetta della tradizione, con del brodo e della zucca. E’ vero che la zucca ha tendenza dolce e…
Supplì zucca e guanciale
Questa è troppo bella e ve la devo raccontare… A costo di venire silurata domani stesso dalla persona oggetto di questo racconto. Era piccolissimo, forse 5 anni?! Insomma andavamo a scuola nuoto insieme, visto che è poco più piccolo di me, ma era talmente piccolo, il più piccolo del gruppo che gli allenatori se lo…
Pizza all’amatriciana con impasto al farro
Durante la mia ultima incursione da Gabriele Bonci, l’ho sentito dire “il grano è come la benzina”, tutti devono utilizzare farine di grano perché l’industria lo produce, il sistema è fatto perché venga utilizzata quella farina e uscire dagli schemi è difficile è costoso, gli stessi problemi che potremo incontrare passando ad una macchina…
Le fatatine
Non si può certo dire che sia un piatto di cucina romana, infatti non è mia intenzione spacciarverlo per tale. Tuttavia, da qualche anno a questa parte, cioè da quando nel panorama della ristorazione capitolina entrano in scena realtà come il Bir&Fud e l’Open Baladin, le fatatine hanno prepotentemente occupato il primo posto tra gli…