Tra i piatti più iconici della cucina tradizionale abruzzese ci sono loro: gli spaghetti alla chitarra alla teramana. Un formato di pasta all’uovo che prende il nome dallo strumento con cui si realizza – la chitarra, appunto – e che, nella versione teramana, si sposa con un sugo a cottura lenta di pomodoro e polpettine piccolissime, profumate di scorza di limone e noce moscata.
Un piatto della domenica, di quelli che richiedono cura, tempo e un bel po’ di pazienza. Ma che, al primo assaggio, ti fanno capire perché ne è valsa la pena.
In questa ricetta, racconto come fare la pasta fresca con la chitarra, come preparare le polpettine piccolissime (sì, è il dettaglio che fa la differenza!) e come cuocere un sugo semplice ma ricco di sapore, ma si può scegliere di fare il ragù e utilizzare una pasta secca acquistata.
Se ami la cucina regionale italiana e i piatti che raccontano storie, questa è una di quelle ricette da salvare e rifare.
Cosa occorre per preparare gli spaghetti alla chitarra alla teramana
Per la pasta fresca all’uovo
200 g di farina tipo 00
q.b. di semola rimacinata di grano duro
2 Uova (da 60 g circa)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
(Per 4 persone – puoi impastare a mano, con planetaria o Bimby. Tira la sfoglia e usa la chitarra per ottenere i classici spaghettoni quadrati.)
Per il sugo con polpettine
750 ml passata di pomodoro
350 g carne macinata di manzo
1 uovo
10 g scorza di limone grattugiata
Noce moscata q.b.
1 cipolla dorata
2 chiodi di garofano
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Parmigiano o pecorino qb.
Come si preparano gli spaghetti alla chitarra alla teramana
Preparare la pasta: impastare farina e uova fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lascia riposare 30 minuti. Tirare la sfoglia a uno spessore di 2-3 mm, spolverando il piano con della semola di grano duro. Visto che non deve essere sottilissima a mio parere non è necessario utilizzare la macchina, ma si può procedere come è più comodo. Tagliare la sfoglia a e passala sulla chitarra. Infarinare bene e lasciarla asciugare.
Formare le polpettine: in una ciotola unire la carne, l’uovo, la scorza di limone e la noce moscata. Aggiustare di sale e impasta. Forma tante polpettine minuscole (più piccole sono, più autentico sarà il risultato).
Preparare il sugo: in una casseruola far soffriggere la cipolla, il sedano e la carota tritata, in olio evo. Aggiungere la passata di pomodoro, i chiodi di garofano e un pizzico di sale. Lasciar sobbollire a fuoco dolce per 10 minuti, poi aggiungere le polpettine, cuocere piano per circa 30-40 minuti.
Cuocere la pasta: lessare gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua salata, scolali al dente e condire con il sugo di polpettine.
Servire con abbondante parmigiano o pecorino.
0