Satricvm e il menù Pinocchio: quando la cucina diventa favola

Satricvm e il menù Pinocchio: quando la cucina diventa favola

Ci sono luoghi dove la cucina non si limita a nutrire, ma diventa un racconto da vivere con tutti i sensi. Uno di questi è Satricvm, ristorante fine dining a Le Ferriere (LT), poco distante da Roma, dove lo chef Maximiliano Cotilli e la sommelier Sonia Tomaselli continuano a sperimentare nuovi linguaggi del gusto, intrecciando storie, emozioni e sapori. Dopo il menù dedicato all’Odissea – che forse ricorderai se segui Kitty’s Kitchen da un po’ – oggi l’ispirazione arriva da un altro grande classico della narrativa italiana: Pinocchio.

Un’idea affascinante, che guarda alla favola come metafora della crescita, del desiderio di autenticità, della trasformazione. Esattamente come accade in cucina, dove ogni piatto evolve attraverso tecnica, materia prima e visione creativa.

Una favola da mangiare (e vivere)
Il nuovo menù degustazione Pinocchio, è pensato come un viaggio gastronomico e interiore. Ogni piatto si ispira a un passaggio del racconto di Collodi, reinterpretato in chiave contemporanea. Ci sono due percorsi disponibili:

“Piccole bugie”, un tasting di 5 portate (70 € solo menù, 100 € con pairing di 4 calici)

“Tutta la verità”, che si estende a 8 portate (90 € solo menù, 130 € con 6 calici)

E sì, se non vuoi fare il percorso completo puoi anche ordinare i piatti singolarmente.

Il risultato? Un gioco di equilibri tra ingredienti del territorio e suggestioni narrative. La linea di cucina di Cotilli si conferma precisa, immaginifica e mai banale, capace di sorprendere e allo stesso tempo far sentire a casa.

Un menù che gioca con la memoria

Il percorso scelto da noi è stato Piccole Bugie, Il ma ovviamente mi è rimasta la curiosità di provare anche gli altri piatti.

Ecco alcune delle portate che ho assaggiato e che mi hanno colpito:

Il finale è affidato al Carrello dei dolci, un vero Paese dei Balocchi che è difficile descrivere senza sorridere. Colori, consistenze, sorprese e dolcezze che fanno tornare bambini.


L’atmosfera: illustrazioni e design, tra fiaba e arte
Ad accompagnare questo viaggio c’è anche una mostra unica: le illustrazioni originali di Leo Mattioli, uno degli artisti più poetici del Novecento, che nel 1953 illustrò un’edizione del Pinocchio oggi considerata un’opera d’arte. Le sue tavole – presentate in esclusiva al ristorante grazie alla collaborazione con il figlio Giovanni – arricchiscono le sale con immagini rare, raffinate, tra futurismo e cubismo, perfette per evocare il mondo sospeso e simbolico della favola.

L’allestimento, come sempre in stile Satricvm, è pensato nei dettagli: materiali naturali, arredi essenziali, spazi che si aprono su un giardino orientaleggiante dove la natura detta i tempi e le suggestioni.

Un menu che racconta un territorio (e una visione)
La cucina di Satricvm non è mai solo forma. Alla base del menù c’è una ricerca profonda sugli ingredienti del territorio pontino, che Cotilli interpreta con tecniche moderne e uno sguardo internazionale, frutto delle sue esperienze tra Londra, India e Germania.
Pesce locale, ortaggi da piccoli produttori, formaggi e carni selezionate con cura: ogni piatto è un piccolo esercizio di equilibrio tra radici e visione.

E se ti stai chiedendo come si beve da Satricvm, sappi che in sala c’è l’esperta regia di Sonia Tomaselli, sommelier con esperienza internazionale, che cura una carta dei vini ampia, ricercata e mai scontata, con molte chicche biodinamiche e una selezione di birre artigianali e distillati. Anche i cocktail in pairing non sono da meno, pensati per accompagnare alcuni piatti in modo creativo e stimolante.

Perché andare da Satricvm adesso?
Quello che rende questo indirizzo così speciale, non è solo la qualità della cucina. È l’insieme. Il progetto. Il tempo che lo chef dedica a ogni piatto. L’accoglienza di Sonia, sempre sorridente, mai invadente. La sensazione che ogni dettaglio sia stato messo lì per parlare a chi ama mangiare, ma anche ascoltare una storia.

E se anche tu come me sei cresciuto con Pinocchio, tra bugie a fin di bene e desiderio di diventare “veri”, lasciati tentare da questo racconto fatto di piatti e immagini. Ti garantisco che ne uscirai un po’ più ricco, e non solo dal punto di vista gastronomico.

📍 Satricvm – Le Ferriere (LT)
📅 Menù Pinocchio disponibile fino a primavera 2025
📞 Prenotazioni: +39 328 3182137
🔗 www.satricvm.com

0