Languore d’inverno:
nel mondo di un solo colore
il suono del vento.
Ricetta tratta dal libro di Vefa’s Kitchen, via Martha Stewart (video), ho sostituito la phillo con la yufka appena più spessa, ma il risultato non cambia.
RUFFLE MILK PIE (stampo da 20 cm)
5 fogli di pasta yufka (o 8 di pasta phillo)
70 gr di burro morbido
300 ml di latte intero
60 ml di panna fresca liquida
3 uova
100 gr di zucchero semolato
100 gr di zucchero a velo
scorza di mezzo limone
piccoli frutti per decorare
cannella in polvere
1 stecca di cannella intera
Sciogliere il burro e stendere un velo su di ogni foglio di pasta yufka, la pasta non deve impregnarsi.
Facendo delle piccole pieghe orizzontali compattare il rettangolo di pasta e arrotolarlo a spirale. Formare così 5 spirali, come delle rose, e disporle ravvicinate sulla teglia delicatamente. Spolverare di cannella e cuocere così la pasta per circa 30 minuti a 180°.
Scaldare in un pentolino il latte, la panna, lo zucchero, la stecca di cannella e la scorza di limone e portare a bollore. Togliere dal fuoco, rimuovere la cannella e la scorza e lasciar da parte. Sbattere le uova fino a che non diventano chiare e aggiungere il composto di latte.
Togliere la torta dal forno versare piano e uniformemente il ripieno e cuocere 30 minuti ancora a 180°.
1
che classe eli! una torta che fa una scena pazzesca! quasi quasi spiace a tagliarla! che pasta è la yufka!?! conosco la phyllo ma la yufka sono onesta: non l’avevo ancora sentita!
Oddio che bellezza!!!
@Gaia: Ho inserito ora i link alla parola yufka. E’ una sorta di pasta phillo di origine turca, però.
@Araba: Sapevo che mi saresti cascata su Martha Steward!! :)) baci tesoro
semplicemte deliziosa tesoro!!baci,Imma
E’come lo strudel alla panna, ma mille volte più coreografico… è di una bellezza sconcertante, davvero…
@Imma: grazie
@Serena: Strudel alla panna… MMh interessante. Devo cercarlo!
Deliziosa!!! e fa davvero molto scena! baci e buon lunedì 🙂
E’ senza ombra di dubbio una delle cose più belle che abbia mai visto *_*
Sono a bocca aperta cara Elisa! ma quando mai non è così quando vengo qui… Poesia immortalata da una professionista.. :*
Buona settimana un bacione:*
Che meraviglia ELisa… è tutto bellissimo! E’ un piacere per gli occhi, virtualmente anche per il palato e per il cuore (grazie all’haiku).
Complimenti davvero! E grazie per essere passata a trovarmi.
Ti auguro una settimana profumata e creativa.
Mug
no tesoro. c’è un problema (anzi più d’uno).
– la foto con le mani e il maglione scuro dietro: sparare a tutta pagina.
– quella subito sotto: sparare a tutta pagina.
– (e forse pure le altre due, sa’! :))
buona settimana, anche se in ritardo… smacchete a te!!! 😉
Sono senza parole….un dolce bellissimo…da pubblicazione su rivista internazionale!!!! Brava!!!
questo dolce è bellissimo!! e assolutamente a me ignoto….e le foto sono incantevoli. kiss
Felicidades por tu fabuloso blog y por esta riquísima, bonita y original tarta.
Saludos.