
Qui a Roma si dice così: “ho sbroccato”, si, è stato un momento, e mi scuso e ringrazio tutte le persone che sono passate di qui sabato che mi hanno scritto email e che mi sono state vicine, come non avrei mai pensato.
Grazie.
Posterò di meno, passerò meno da voi, ma non mi va di lasciare tutto… Ed ora basta parlare di me, avevo scritto molto ma poi ho cancellato. Fuori i problemi da questo blog! Parliamo di cucina….
E zucca sia! Halloween è passato è io vi ho tirato un bello scherzo… Finito lo scherzo resta la zucca da smaltire e allora ho pensato al fatto che più volte ho assaggiato o anche visto in giro: zucca e amaretti, in versione vellutata, in versione tortelli, in versione crostata… Ma io la volevo in versione panna cotta!!! Allora come aromatizzare la panna cotta in modo che profumasse di amaretto? Semplice, con l’essenza di mandorle amare! Che acquistai qui , la signora mi disse di usarla con molta parsimonia xchè forte e mi disse anche che la bottiglietta che avevo preso mi sarebbe durata moltissimo… Aveva ragione su entrambe le cose!
Quando ho visto l'altro post mi sono preoccupata! Ti avrei scritto due righe nei prossimi giorni… pubblica anche una sola ricetta al mese, ma pubblicala, ormai passare di qua è diventata una piacevolissima abitudine…
Per quanto riguarda la cremosità anche a me piace la panna cotta che non si sforma dalle coppette, con pochissima gelatina e bella cremosa, io sì che l'avrei apprezzata la consistenza che le hai dato!
Silvia
ben tornata 🙂 un abbraccio…
Questa è un'ottima notizia!!!! Anche se non ti ho mandato mail mi aveva rattristato molto il tuo "CIAO CIAO"…..festeggerò con la tua panna cotta!!!
Mammamia che spettacolo! Complimenti per ricetta e food look assolutamente accattivante 😉
Bellissima!! A me la panna cotta piace cremosa…e questa deve avere un gusto sublime! 🙂 Spero tutto bene ora!
Eccoti finalmente…mi ero preoccupata non riuscivo a capire cosa stesse succedendo…invece oggi ti rilegg con infinito piacere!! Ti capisco sai anche io qualche tempo fa avevo in mente di chiudere tutto, poi ho pensato a questo fantastico mondo e mi è dispiaciuto farlo ed ho desistito…ormai siamo una grande famiglia e non trovare più qualcuno di importante ti rende triste….quindi BENTORNATAAAAAAA!!!!
e sei tornata con una ricettina niente male…baciiiiii Lady
TESOROOOO…sono contenta di saperlo!!!
Ci conosciamo da poco ma se avessi bisogmo di qualcosa…dico di qualsiasi cosa,io ci sono!!!!!!!!
Un abbraccio
TRoppo buona la zucca!!!!
tesoro sono contenta che è stato solo un momento passeggero e che sarei anche se nn assiduamente come prima presente!!!!si potrebbe mai rinunciare ad una panna cotta con la glassa alla zucca???mai e solo tu hai quste idee geniali quindi resta con noi!!!!un abbraccio,imma
Tesora ma non avevo letto il post precedente e così mi sono ritrovata a leggere il prima e il dopo con una stretta al cuore! Sono felice che tu ci abbia ripensato, le tue ricette e i tuoi racconti, sono una parte di te, un modo di conoscerti a cui non devi rinunciare! Un abbraccione bello stretto e guai a te se mi fai prendere ancora un colpo del genere!!!
t'era partita la brocca eh!!!!! oh matta come fai a lasciare il tuoblog così bello e interessante ma hai visto che signora panna cotta hai postato???? come faremmo senza di te! magarri posterai un po ' meno ma mai chiudere la baracca!!!!!!
wow!!ma da dove ti vengono queste ispirazioni? Panna cotta alle mandorle amare..che delizia!
Non sai che gioia ritrovarti… pensavo che non saresti più tornata!!! Meno male, brava brava brava, mi sei mancata!
Elisa, il pot Ciao ciao non riuscivo a leggerlo, mi si bloccava il pc…Mi spiiace il periodo non sia dei migliori ma, questo blog potrebbe essere una buona terapia scacciapensieri sai?Condivido il fatto di non voler scrivere troppe cose personali(sono come te) ma, se ti serve, ci sono!
Quanto a questa pannacotta…spettacolare!!!!No alla pannacotta mattonella, sì a quella cremosa!
un bacione grande grande
torna sul nostro bloggino…ho risposto al tuo commento con una specifica sull'alzata… ^_^
ben tornata!!!!!!!!
😀
bellissima ricetta..
bacione
Giulia
Piccipotta
http://www.amaradolcezza.blogspot.com
capita di sbroccare…prendilo come un segnale per capire cosa vuoi e com eti va di spendere il tempo…per gustare il piacere di bloggare….io la panna cotta la amo ferma e questa alle mandorle credo sia stupenda! un bacio
Brava: non hai mollato! E la tua panna cotta più cremosa è fantastica. Abbasso quelle gelatinose ferme ferme proprio da trattoria, di quart'ordine!
baci
stefania
O.O
Stavi per lasciare tutto? Mi spiace non poterti seguire più come prima alrimenti anche io ti avrei scritto valanghe di email…solo non mi sono accorta di nulla 🙁
Qualunque cosa sia successa il post del ritorno è fantastico…e la panna cotta piace anche a me più morbida che budinosa… ^_^
Sono contenta che tu abbia deciso di continuare, mi sarebbe dispiaciuto molto non poterti leggere più!
E adesso veniamo a questa colorata panna cotta, a me piace cremosa, la panna cotta deve essere morbida, voluttuosa, non strafatta di gelatina tanto da non staccarsi dal cucchiaio ed esibirsi in pericolosi equilibri!
Non sono una grande estimatrice della zucca, ormai l'ahhno capito tutti, ma mi sembra evramente un bel dessert!
Bentornata!! Speravo che non fosse niente di grave, poi il tuo blog era dirittura introvabile. Ho pensato che non avresti più scritto le tue belle ricette. E stasera la sorpresa (il mio blog aggiorna gli altri in ritardo). Io la panna cotta la preferisco un po' più solida pero' é dovuto al fatto che "molla" non l'ho mai assaggiata.
Un bacione cara!!
wow ti aspettavo con le tue ricettine favolose non ti smentisci mai!!! bacioni e buona notte!!!
Bravissima Elisa, come sempre d'altra parte! Mi unisco alle altre e ti dico anch'io che mi fa piacere leggere questa tua deliziosa ricetta!
Un dessert très chic e molto goloso… adoro la panna cotta e così "rivisitata" è davvero splendida e lussuosa. Bravissima Elisa come sempre! Un bacione a presto.
Carissima, la ricetta è molto invitante…la foto di più!! Bacionissimi