Quando posso risparmiare di ingerire grassi idrogenati, strutto o olio vegetale (non meglio identificato!), conservanti e trattamenti a base di alcool etilico, sono più contenta. Non che mi spaventi il fatto che il pancarrè si conservi con piccole dosi di alcool etilico, in fondo è una sostanza volatile, che non è dannosa come altre, a…
Lievitati
Game Speck Alto Adige
Lo Speck deve la sua origine allo straordinario territorio dell’Alto Adige, dove la cultura nordica e quella mediterranea s’incontrano. Lo Speck viene affumicato come al Nord e asciugato all’Aria aperta come al Sud, secondo la tradizionale regola di produzione “poco sale, poco fumo e molta aria”. Deve il suo aroma particolare a una speciale…
Pan brioche con grano saraceno all’olio d’oliva
Torniamo a parlare di colazioni, ma questa volta di brioche. I pani lievitati, con le mattine di sole, mi fanno venire in mente i setting delle colazioni delle pubblicità di un certo mulino, mi sembra anche di sentire gli uccellini cinguettare, come mi lascio suggestionare facilmente eh? Allora, avete preparato il cappuccino? A voi la…
Cacio ricette: il caciocavallo
Eccoci al nostro appuntamento mensile con le ricette a base di formaggi, in cui parliamo delle eccellenze del nostro paese in questo ambito. Dopo aver incontrato la bufala, lo stracchino quadro e via discorrendo, oggi torniamo in Valle Scannese, per parlare di un formaggio che non ha secondi per fama: il caciocavallo. DEFINIZIONE: E’ il…
Treccia al kefir con cipolla e pancetta
Il kefir, una nostra vecchia conoscenza, oppure nuova, se questo è il vostro caso, è una bevanda simile allo yogurt, probiotico e ricco di fermenti lattici. La peculiarità del kefir negli impasti di pane, è la morbidezza che conferisce al risultato finale, perché i suoi fermenti aiutano senz’altro la lievitazione. Infatti questo pane, è uno…
Calzoni con scarola, uvetta e pinoli
Non mi dilungo troppo in presentazioni di questo piatto italianissimo, che è la pizza con la scarola. Dirò solo che tutto è partito su twitter con il sondaggio “cosa faccio con la scarola?” e in tanti mi hanno dato ottime idee, ma alla fine, cosa fare? Ok! Vado sul classico che non si sbaglia…
Pane alle castagne
Capire le dinamiche del frigorifero non è cosa da poco. Lui, il frigo, sceglie gli ingredienti che devono scadere e inesorabilmente… Mi frega, spesso di un giorno o due, a volte, ahimè riesce a fregarmi anche per qualche giorno in più. La massaia perfetta difficilmente fa scadere i prodotti, difficilmente compra più del necessario,…
Very Merry Christmas to you
Ed è così arrivato in un battibaleno il momento di farvi gli auguri e di fare virtualmente un brindisi, per questo Natale 2011. Mi sono impegnata molto in questo ultimo mese, sia a lavoro sia con il blog e spero di avervi lasciato qualche idea utile ed interessante per le feste che stanno per arrivare….
Pandorini all’olio d’oliva
Siamo alla fatidica settimana prima di Natale. Impegni? Ultimi regali da confezionare? Amici da incontrare? Non mi dite che già siete stanchi prima di iniziare? No su, è una delle settimane più belle dell’anno quindi respirate e cominciate a canticchiare! Intanto vi chiedo per questa settimana di passare a trovarmi più frequentemente perché ci sarà…
Cosa fare con il sedano rapa?
Non si può dire che sia l’ortaggio da radice più bello del mondo, ma quando l’ho trovato dal mio pusher verduraio l’ho preso e l’ho abbracciato come fosse il più bello che avessi mai visto. Non sempre, infatti, è facile reperire il sedanone gigante qui a Roma, anche se ormai lo vedo con più frequenza…