Non sarebbe inverno, non sarebbe casa, se ogni tanto non mi concedessi questa crema di zucca. Un comfort food, leggero e piacevole che scalda il palato e il cuore. Lo so, non è la prima volta che la incontrate su questo blog. Diciamo che ogni anno mi diverto a fare la nuova versione (eh si…
Ricette/Viaggi/Risto
Chiamiamolo pure #rve
Un fine settimana ricchissimo di proposte a tema vino quello appena trascorso qui a Roma. Si è tenuto il Roma Vino Excellence&Merano Winefestival in concomitanza di tante altre proposte interessanti in giro per la città, impossibile partecipare a tutto, la mia decisione è stata di partecipare ad un solo evento ma farlo “bene” come si…
Finti macarons
…O se preferite non chiamateli macarons, ma solo biscotti. Di macarons, questi poveri biscottini hanno poco, se non la forma, diciamo, son quelli di serie B, quelli che potreste trovare in un negozio di cinesi si, sono la brutta copia. Oppure, se vi stanno più simpatici, potrebbero anche assumere il ruolo di brutta di copia…
Millefoglie puntarelle e sanguinelle
Non è la prima volta che da queste parti si parla di catalogna, questa bellissima cicoria fa capolino adesso, tra i banchi del mercato e ci accompagna fino a primavera inoltrata. A Roma è diffussissima e trovarla già pulita dal mio pusher verduraio di fiducia, rende impossibile per me la scelta di non acquistarla. Come…
Il pane di segale di Bonci e gli Smørrebrød
Ho appena iniziato il duro lavoro di panificazione, da brava alieva di Gabriele Bonci e avendo ereditato la famosissima pasta madre di un soldato-panificatore della prima guerra mondiale non potevo restare con le mani in mano e non darmi da fare. Bè, il lievito naturale di cui ho già parlato più e più volte, non…
Waffer cupcake
Mai un cupcake è stato postato su questo blog, mai uno di questi piccoli, ma terribilmente affascinanti dolcini ha riempito queste pagine. Quando ho cominciato a ragionare su questa questione mi sono chiesta se avessi io un problema con loro, tanto ne sono affascinata che ho avuto sempre paura dell’insuccesso? Oppure mi spaventava ragionare circa…
Farinata di ceci
Trovate questa ricetta anche su Spigoloso. Appena sfornata, calda con la sua crosticina croccante, la farinata di ceci è uno sfizio senza tempo. Di origine antichissima, se ne hanno già tracce nel periodo greco – romano, è sopravvissuta fino a oggi. Tipica della liguria e di Genova, questa farinata nelle varie regioni d’Italia, ma anche…
Cosa fare con i bok choi?
Ma quanto è bello questo piccolo cavolo cinese? Con le dolci curve di un bocciolo le foglioline tenere, il verde che sfuma verso il bianco. Passeggiando per il mercato di piazza Vittorio un sabato mattina mi imbatto, anzi ci imbattiamo, in questi meravigliosi baby bok choi di cui ovviamente non abbiamo esitato a farne scorta….
La PIZZA secondo Gabriele Bonci
Sempre ospite del Tricolore, sempre un vero maestro nell’arte di far pane e pizza: Gabriele Bonci, ad insegnarmi i trucchetti del mestiere. Lo so che non ha bisogno di presentazioni per molti, ma per chi non lo conscesse quando si parla di lui si dice: michelangelo dei pizzaioli (vogue) boncitudine estrema! 🙂 e… bonci bonci…
4 legumi da riscoprire
FAGIOLI DI SOIA ROSSI Meglio conosciuti come Azuki, sono per l’appunto dei fagioli diffusi in asia, che vengono usati per preparare sia ricette salate che dolci, come l’anko (marmellata di azuki) dal sapore molto simile alle nostre castagne. Sono introdotti nelle diete macrobiotiche perché hanno un buon apporto proteico e combinati con altri cereali costituiscono…