Tra le passeggiate dei weekend primaverili molti romani prendono d’assalto le località del litorale, ma altri approfittano per recarsi ai castelli a scoprire borghi, parchi e giardini. Una delle località sicuramente gettonate è Frascati, nota per le sue famose ville tuscolane: villa Aldobrandini, Lancelotti e Torlonia e la sua cattedrale. Qui, c’è modo di fare…
Cucine Regionali d'Italia
Torta Pasqualina con la polenta
Negli anni su questo blog sono passate svariate versioni di torta Pasqualina, ricordate la prima? E quella con la pasta phillo? Quella nello stampo da colomba e quella a fiore! Diciamo che questa ricetta ligure è davvero un must per Pasqua! Tra le tante versioni che abbiamo visto su queste pagine c’è n’era una che…
Cantucci toscani VS Biscotti di prato
Voi conoscete la differenza tra i due? La differenza tra un cantuccio e un biscotto di Prato? Bene, nemmeno io. Perchè più ho provato a cimentarmi in letture, passando per Accademia della Crusca, Accademia del biscotto di Prato, importanti testate giornalistiche di cucina, più la questione si è imbrogliata, arzigogolata, complicata e alla fine credo…
Baci di dama
“I biscotti più romantici della pasticceria” ha scritto qualcuno! In effetti i baci di dama sono infatti biscotti che si compongono da due metà che devono baciarsi tra di loro, per questo vengono definiti “romantici”. Pare siano nati da un cuoco dei Savoia nel 1852 su richiesta di Vittorio Emanuele II, la loro origine quindi…
Cosa vuol dire: assaggiatore di Pane?
Cosa vuol dire assaggiatore di pane? Un assaggiatore di pane è un esperto di analisi sensoriale di questo alimento e pertanto ne sa redigere un profilo che lo descriva in maniera analitica e sintetica, con tutti gli attributi relativi a questo determinato alimento. Un assaggiatore di pane è in grado di partecipare a panel certificati…
Pasta al pesto di pane di Massimo Bottura
Per il mese di febbraio il libro che avete scelto su instagram è: il pane è oro. Una pubblicazione in cui Massimo Bottura insieme ad altri importanti chef, hanno dato vita ad una raccolta di ricette in cui si usa il pane raffermo e ingredienti di riciclo, per ottenere dei piatti molto belli e di…
Verso, l’enoteca
Sempre più spesso alla fine di giornate di lavoro impegnative sono alla ricerca di posti in cui stare bene. Le cene troppo formali le lascio più volentieri agli impegni lavorativi e invece i locali dove scelgo di passare una bella serata li preferisco più tranquilli, alla mano, ma sicuramente locali dove sia fondamentale mangiare bene…
Pasticciotti Leccesi
Alzi la mano chi i pasticciotti li associa all’estate? Ecco, spesso accade che andando in vacanza in puglia si ha l’occasione di mangiare questi dolci buonissimi sopratutto d’estate, quando alla fine, obiettivamente, non è proprio il dolce più estivo della storia ecco! Bè io a Lecce ho mangiato quello famosissimo di Natale, buonissimo! Premesso che…
Parma, tra osterie e stellati, cosa vi consiglio
Quando penso a Parma ci sono un paio di cose che emergono subito nella mia mente! Uno è lo spot pubblicitario, lo so ti fanno il lavaggio del cervello le immagini alla tv!, “sei di Parma se”, la pubblicità del prosciutto! E poi subito mi viene da pensare al Palazzo della Pilotta perché dentro quel…
La stagione del raccolto e l’olio nuovo 2022
Da quando le olive si raccoglievano a metà novembre, ne è passato di tempo. Ricordo ancora da bambina il freddo in quel campo e il camino acceso per scaldarci dopo una giornata di raccolta. Quest’anno le olive erano mature a metà settembre è vero che il leccino è anche una varietà precoce, ma ad aver…