Da oggi mi potete leggere anche su Mik. Inizio una nuova collaborazione, ci racconteremo un pò di cucina romana, giudaico-romana, del Lazio e via discorrendo. Avremo occasione di fare un percorso insieme tra i prodotti del territorio i piatti semplici e gagliardi della cucina della mia zona. Scrive Giuliano Malizia: “La prima fondamentale caratteristica che…
Cucine Regionali d'Italia
Spaghetti con bottarga, pistacchi di Bronte e zest di limone
Immancabile nel frigorifero: la bottarga, di tonno o di muggine. Diventa l’ingrediente principe di quel piatto di spaghetti fatto al volo quando si torna a casa affamati. Oppure per i più appassionati, tagliata finemente, come il carpaccio e irrorata con limone, può diventare un antipasto o un secondo. Personalmente preferisco quella di muggine, ha un…
Zeppole di pastacrisciuta
Come vi avevo promesso, oggi una ricettina napoletana e questa possiamo davvero definirla sciuè sciuè. Non avevo mai provato le zeppole salate, per me l’unica versione esistente era quella dolce con la crema, ma il mondo è bello perchè è vario e con 4 giorni a Napoli ne ho imparate di cosine interessanti e qui…
Polenta al sugo di coppa piccante
Che volevamo far venire l’inverno senza nemmeno prepararci una polenta buona e fumante? E no! Già l’anno scorso c’avevo provato e quest’anno? Detto fatto, ci mettiamo subito a lavoro.Pronti con il paiolo di rame, la farina di granturco gialla e la pazienza. Arriva mia nonna in casa e mi fa: “Ovvia, oggi fai la polenda?”,…
Schiacciata alla cannella con uva fragola
Tripudio di post sulla famosa schiacciata toscana (anzi Fiorentina) con l’uva, fagola… L’ho vista in talmente tanto blog che ormai ho perso il conto! Ma evidentemente sarà perchè ne vale davvero la pena?? Forse perchè? La consistenza come dire? “succosa” di questo dolce conquista al primo assaggio? L’impasto morbido e zuccheroso fa da contorno all’uva…
Piadina al prosciutto crudo, melone e miele
Fa caldo e la voglia consumare piatti freschi che non richiedono l’impego di forno, padelle e quant’altro aumenta sempre di più. Finalmente dal mio pusher ho trovato i meloni, buoni, anche se sicuramente non sono di stagione non ho proprio resistito a vederli lì che mi chiamavano e ho acquistato il primo melone della stagione.Vostra…
Schiaccia della nonna
Metto subito le mani avanti perchè non so in effetti se il nome che da mia nonna da a questa specie di impasto lievitato possa definirsi con esattezza “schiaccia”. Premetto che mia nonna è di un paesino vicino Grosseto quindi questo nome ha origini Maremmane.Magari i toscani mi daranno una mano nel classificarla (vero Carolina?)…
Spaghetti colatura di alici di Cetara e vongole
L’incontro con la colatura di alici è stato davvero interessante. Prima di tutto perchè è sempre un piacere scoprire queste piccole chicche che il nostro paese ci offre, in realtà abbastanza circoscritte e poi perchè consente di sbizzarrirsi in mille preparazioni diverse e tutte profumate di mare, di sole e di Costiera Amalfitana. Cetara il…
Gnocchetti sardi con cuori di fave, asparagi e fonduta di pecorino
Comincia una nuova settimana e speriamo che dopo il weekend piovoso questa settimana sia all’insegna della primavera, dato che il mio menù ormai è inesorabilmente orientato verso quella direzione! Avevo visto sul blog di furfecchia la sua pasta con “baccelli e pecorino” postata qualche tempo fa!Mi era piaciuta molto, guardato quindi la mia dispensa ho…
Soffione salato e… Buona Pasqua
Come vi ho accennato qui la metà della mia famiglia è abruzzese, della zona del Chieti. Questo tipo di torta salata si è sempre mangiata in casa mia proprio in occasione delle feste Pasquali. Quest’anno alla luce dei fatti tragici che hanno colpito questa regione d’Italia ci sarà poco da festeggiare, mi ritengo molto fortunata…