La legge di Murphy parla chiaro: se c’è una cosa che fino al giorno prima era sui banchi di ogni “fruttarolo” romano, il giorno in cui ti serve questa diventa inspiegabilmente irreperibile. E’ la storia degli asparagi bianchi e della sottoscritta. Cercati, bramati e ordinati in diversi negozi e misteriosamente passati fuori stagione nel momento…
Cucine Regionali d'Italia
La Pizza secondo Gabriele Bonci 2° livello
Dopo la prima bella esperienza, già mi ero prenotata per il suo secondo appuntamento a tema pizza: con un docente d’eccezione, Gabriele Bonci. I suoi corsi quest’anno hanno davvero spopolato, tutto esaurito e tantissimi in lista d’attesa. Anche questa volta, mi dirigo da Tricolore e dopo una giornata abbastanza intensa, il poliedrico panificio-laboratorio-scuola era davvero…
Casatiello Muffin
Prima esperienza con il casatiello, quest’anno la mia Pasqua sarà all’insegna di Napule… Mica tutti gli anni può essere greca, oppure di Civitavecchia insomma! Dato che, come vi dicevo qui, sono proprio fresca di corso vi racconto anche questa ricetta di Antonello Migliore, chef del GR. Penso che questa pizza o pane farcito pasquale…
La pastiera napoletana
Ma poi perché proprio pastiera? Ve lo siete mai chiesto? Non sarebbe meglio chiamarla crostata? EH! No, pastiera perché anticamente era fatta proprio con la pasta, un po’ come altre ricette napoletane, dice nulla la frittata di pasta? Esatto. Questo avveniva anche per la pastiera, ma poi venne introdotto il grano, che forse si usava…
Fagottini ricotta e spinaci
Susatemi prima di tutto per qualche intoppo che c’è stato lunedì scorso in cui è andata online solo una bozza di questo post e non ho avuto nemmeno il tempo di rimediare celermente a causa di altri impegni. Finalmente oggi online la ricetta che avevo in preventivo e più o meno vi ripropongo quello che…
Cake di grano arso all’olio con mousse di soppressata
Ammetto di aver spremuto un pò i neuroni, di essermi impegnata e di aver persino sfogliato libri della cucina “del sud”. In realtà per dirla tutta, non posso competere! Non posso di certo reinterpretare una delle bellissime ricette della tradizione che Angela ci racconta e vengono magistralmente eseguite nel blog di Sapori dei Sassi. Insomma…
Polpette & Taste
Non so sarà il mio periodo nostalgico, dopo aver rispolverato il ciambellone , volevo condividere con voi anche le polpette, sono quelle che fa sempre mia nonna. Fritte, unte e sinceramente non cambierei nemmeno una virgola, il giorno dopo? sono anche meglio. Ne faccio sempre qualcuna in più così se avanzano e le posso mangiare con una salsina…
Ciambellone tradizionale
E’ vero come negli anni i gusti cambiano e quando si è adolescenti sembra il massimo andare con gli amici al fastfood con la M invece quando si cresce l’odore solo ci infastisce, oppure quando quel ciambellone della nonna circolava per giorni e giorni a casa e la mamma cercava di rifilarlo a tutti a…
Iaccarino’ s time
Due giorni romani per Alfonso Iaccarino e Livia: incontri con la stampa e menù creati ad hoc per l’occasione, un rapido salto a Roma prima di andare in Cina e proseguire con i loro mille impegni tra Macao, Sant’Agata e resto del mondo. Imbarazzata e un pò intimidita da questo incontro mi sono ritrovata a…
Calamarata tricolore
La pasta che bolle nella pentola sul fuoco, il sugo che è pronto e ancora continua a gorgogliare lentamente, mentre con il cucchiaio di legno la mamma lo mescola piano. A casa mia il suono del tg che sta per cominciare e l’urlo di battaglia “… è prontooo” sanciva l’ora del pranzo. Nei film di…