Ho già cominciato a pensarci qualche settimana fa, a come pianificare una serie di ricettine per arrivare a Pasqua belli carichi di idee da replicare. Il mio solo rammarico è il fatto di aver cucinato (… e chiaramente mangiato) tanto prima, che temo che mi ritroverò la mattina della colazione di Pasqua già satura di…
Cucine Regionali d'Italia
La pupa abruzzese
Ho avuto la fortuna di conoscerla, la mia bisnonna. Lei si chiamava Maria, ed era proprio una donna di altri tempi. Me la ricordo ancora vestita di nero da quando era rimasta vedova, con i capelli grigi, pochi, tirati all’indietro. Le sue mani erano bitorsolute e parlava in dialetto abruzzese, da lei ho imparato…
Quiche di ramoraccio
Tra le erbette primaverili, ma non troppo, c’è il ramoraccio, una specie di broccoletto tenero e saporito, tecnicamente conosciuto con il nome di Raphanus Raphanistrum (ravanello selvatico, ramolaccio selvatico, ramoraccio, rapastrello, rapacella). La piantina è interamente commestibile, dalle cime non fiorite alle foglie e si presta ad essere utilizzata cotta, lessata e saltata in padella….
Zeppole di San Giuseppe
Che classicone vero? Le zeppole il giorno di San Giuseppe, quasi non si addice a questo blog, ma che volete? Le ho preparate perchè qualcuno a forza di nominarle me ne ha fatto venire una gran voglia e poi, ho deciso anche di condividerle con voi. In effetti da queste parti marcava la ricetta delle…
Gnocchi di ricotta
Non vi sembra di percepire un certo frizzicore nell’aria? E’ incredibile come da un giorno all’altro sembra che tutto voglia risvegliarsi ed iniziare a muoversi. I segnali incoraggianti ben visibili sugli alberi intorno casa danno un inequivocabile segno del fatto che la primavera si sta avvicinando a grandi passi. Viene voglia di prendere la macchina…
Stelle Filanti
Domani arriverà anche martedì grasso e poi si inizia a fare il conto alla rovescia per Pasqua, sembra ieri che abbiamo scartato i regali di Natale… E via discorrendo sul filone di questi discorsi un poco banali sul tempo che passa e sul fatto che non ce ne rendiamo nemmeno conto… e bla bla bla…
Polpette di Bollito con Salsa Verde
Vi ho parlato di quelle di mie nonna, che le eleggerei a pieno titolo patrimonio dell’umanità, c’é la mia versione giappo-vegan di quelle con soia e seitan, quelle di quinoa e quelle di tofu, sono le polpette. Tra le più versatili ricette che esistono dalla forma che resta simpatica a tutti e fa pensare sempre…
Salsa Verde
Gli impieghi della salsa verde sono davvero innumerevoli, a partire dal bollito, un utilizzo tipico e più vicino alla cultura del nord d’Italia, fino ad accompagnare formaggi arrivando fino al sud del nostro paese. Per chi ama i gusti decisi e non teme il sapore di aglio fresco, la salsa verde diventa un accompagnamento al…
Risotto carciofi e bottarga
Roma ama i carciofi, io per prima li adoro letteralmente. Ditemi in quale città convivono insieme 2 ricette che da sole hanno fatto il giro del mondo, come queste: il carciofo alla romana e carciofo alla giudia, due ricette che la dicono lunga sulla doppia anima della mia città e che la dicono altrettanto lunga…
Sono andata da… Dillà
Via Mario de’ Fiori è una di quelle strade del centro che non ha bisogno di presentazioni, siamo a pochi passi da Piazza di Spagna e dalle vie dello shopping più elegante. Al civico 41 si trova il ristorante, Dillà. Il locale ha aperto nel 2011 ed è curato dai medesimi gestori de la Buvette…