Nuovo appuntamento con la nostra ricetta per Taste Abruzzo, l’idea di base questa volta è molto semplice. Il pane è prezioso e non si spreca, mai. Nonostante il susseguirsi delle generazioni il principio è rimasto quello, almeno nella mia famiglia, e mi fa un certo effetto pensare che anche la mia bisnonna magari poteva trovarsi…
Cucine Regionali d'Italia
Brodetto alla Vastese
La problematica principale che si incontra con il brodetto lo sapete quale è? Finire un filone di pane con il sughetto. 🙂 E poi magari avanzare il pesce. In estate sulle coste abruzzesi-molisane, non di rado ci sono sagre e feste all’aperto che propongono la tipica zuppa di pesce di queste parti. Il pesce è…
Paste Filate della Basilicata
Un altro appuntamento con il formaggio, quello della Basilicata questa volta. Una regione che riserva davvero delle belle sorprese ma che purtroppo è poco conosciuta. In Basilicata c’è un antica tradizione lattiero casearia e di paste filate. Si contano almeno una ventina di formaggi tipici tra D.O.P. , I.G.P. e P.A.T. Oggi ho modo di…
Frittata con le zolle d’aglio
La storia ve la dovrei raccontare dal principio. Quella dell’agio maschio e aglio femmina, pensare che la vicenda mi ricorda tanto lo scheck: “Lo sai come si fa a distinguere un pesce da una pescia? Non sai come si fa a distinguere un pesce maschio da una pescia femmina? Adesso ti spiego io: si va…
Uliassi, in una giornata di primavera
Si deve raggiungere quasi la fine del lungomare di Senigallia, dove inizia il porticciolo e finisce la strada. Qui, proprio sulla spiaggia fa capolino una struttura bianca ad un piano, con veranda fronte mare e un mosaico raffigurante le barche a vela sui toni di azzurro. E’ il segno di riconoscimento inequivocabile che si è…
I fiadoni abruzzesi
Mi sono abituata alla Zia Sonia e a trascorrere le mie Pasque con lei e lo zio Bruno. Abitudine abbastanza recente, diciamo degli ultimi anni… Che poi se ci vado a pensare tanto ultimi non sono. Ad ogni modo, una cosa che la zia Sonia non ci fa mancare, e non si fa mancare, a…
Reale Casadonna, a pranzo da Niko Romito
Castel di Sangro è un paesino che si sviluppa intorno al fiume e nelle giornate di pioggia appare piuttosto grigio e avvolto da una tranquillità insolita, almeno rispetto a quello che era nei miei ricordi, quando con i nonni abbiamo passato qui alcune giornate estive. Adesso sono tornata a Castel di Sangro per assecondare le…
Brioche di Pasqua con l’uovo
La primavera finalmente sta dando i suoi primi timidi segnali che sta iniziando la bella stagione oltre a questo ormai anche Pasqua è dietro l’angolo. Le solite banalità che ci si trova a dire in questo periodo sono principalmente due: “Sembrava ieri Natale” oppure se tanto mi da tanto, l’ancora più temibile: “adesso bisogna mettersi…
Torta Mimosa e buon 8 marzo
La torta mimosa per me, ha sempre avuto quel gusto un po’ vintage. Il pan di spagna immerso del liquore, che non ho mai amato e poi quella consistenza mollacciosa. Io la torta mimosa non l’ho mai amata…. Poi ti trovi un giorno a dire: mi chiedo davvero se quella fatta in casa ha davvero…
Macco di fave con finocchietto
In Sicilia, pare a Ragusa, è qui che questo piatto nasce con il nome di “U maccu”, un crema a base di fave “ammaccate” ossia schiacciate con la forchetta fino a ridurle a purè. Esistono due versioni: quella primaverile, con le fave fresche, e quella invernale anzi di tutto l’anno, fatta con le fave secche…