Ho una nonna piemontese e un’altra di un paesino vicino Grosseto, ho, anzi avevo, due nonni uno di Chieti e uno di Siena. Così la mia famiglia mista del centro-nord d’Italia ha dato vita a tradizioni e usanze sempre un pochino scombinate, la cucina romana è appartenuta solo a me, che sono nata e cresciuta…
Cucine Regionali d'Italia
Pane di grano duro Senatore Cappelli
Tornare ad impastare e fare il pane, mancava in questo inizio 2016. Piccole grandi soddisfazioni, gioie quotidiane, soprattutto se è un pane importante, legato ad una terra come l’Abruzzo realizzato con un grano come quello Senatore Cappelli. In Abruzzo ancora si producono cultivar di grani come: Solina, Saragolla e Senatore Capelli, trovare una di queste…
Pan Ducale di Atri
Cominciamo col dire che il Pan Ducale, così come è conosciuto ad Atri, non è una ricetta che appartiene alle tradizioni della mia famiglia, ma se dobbiamo parlare di Abruzzo e di ricette di Natale, in questa stagione non c’è supermercato, gastronomia e persino autogrill della regione non venda, nella sua romantica confezione vintage, questo…
Tonno di coniglio affumicato al barbecue
La mia maestra per questa ricetta è stata Stefania, ha fatto al barbecue il miglior tonno di coniglio che avessi mai mangiato, il tutto realizzato in piccole porzioni per l’IBC era una ricetta che volevo fare da tempo, infatti ogni volta che faceva capolino dal libro di Diventare grill master. La via italiana al barbecue…
Torta Langarola
E’ stata Giulia che al grido di guerra: “un trionfo di burro e nocciole” mi ha totalmente ammaliata con la ricetta della sua Torta Langarola. Ebbene, a chi mai avrei potuto rubare la ricetta di una torta così, se non a una piemontese doc? Insomma ho atteso solo qualche tempo che mi arrivassero direttamente a…
Conservare le olive nere sotto sale
Ci risiamo, ancora a parlare di olive e della loro conservazione. Ormai sapete bene, quanto amo questo frutto e quanto tempo ho dedicato alla conoscenza di olio e olive, ma la curiosità non finisce mai e quindi lo studio di altre tecniche di conservazione delle olive è venuta di pari passo con lo studio dell’olio….
Campus Etoile Academy
Un meraviglioso weekend trascorso a Tuscania ospite della scuola Campus Etoile Academy. Già solo partire con un incipit così mi crea un emozione nel cuore. Si, perché ho deciso di scrivere questo post “a caldo” non appena rientrata da questa esperienza e ancora mi sento stordita dalle tantissime cose viste, fatte e imparate. Un quantitativo…
Gianfranco Vissani a La Griffe Hotel Roma
E’ stata una serata a cui ho partecipato molto volentieri quella che si è tenuta questo giovedì presso La Griffe Hotel– MGallery by Sofitel e che ha visto protagonista lo chef stellato Gianfranco Vissani, in una cena con live cooking session. Lo chef ha selezionato alcuni piatti da proporre proprio per questa occasione e inoltre ha realizzato…
Marmellata di mele cotogne e uva fragola
Per me è la marmellata di casa, quella di mele cotogne e uva fragola. La ragione è molto semplice, quando è questa stagione e andiamo a Chieti a raccogliere le olive si raccolgono anche le mele cotogne che ci sono sugli alberi in campagna, in realtà noi abbiamo una varietà che chiamiamo pera cotogna, ma…
Romanità a tavola: Cicerchie e Baccalà
Non a caso oggi è venerdì e il venerdì a Roma tradizionalmente si mangiano ceci e baccalà. E’ normale trovarlo in carta nelle trattorie romane tipiche, un pochino come gli gnocchi il giovedì. Persino nei piccoli supermercati (ad esempio quello vicino al mio officio) il venerdì mattina, se si va presto, si può acquistare il…