La settimana che precede la Pasqua è sempre abbastanza frenetica, prima di tutto perché di solito è corta e difficilmente si finisce per lavorare il Venerdì Santo, secondo poi perché non si può arrivare a quelle giornate senza aver almeno preparato un paio di quei grandi classici imprescindibili. Vuoi non fare almeno una pastiera? Oppure…
Cucine Regionali d'Italia
Romanità a tavola: la pizza scrocchiarella
Tra i primissimi blog di cucina che iniziai a seguire ormai una decina di anni fa c’era sicuramente quello di Daniela, Senza Panna. Ero una lettrice silenziosa del forum del Gambero rosso, e da lì mi appuntavo le migliori vinerie dove andare e scoprivo le prime gelaterie e locali che sempre Daniela suggeriva, col senno…
Insalata di nervetti
“In ogni campo trova la cosa più strana, quindi esplorala.” (John Archibald Wheeler) Wheeler era un fisico, morto ormai una decina di anni fa e in una vita dedicata alla ricerca disse esattamente la frase che ho riportato in alto. E’ una frase che mi è rimasta impressa quando qualche tempo fa mi capitò sotto…
Romanità a tavola: Crostata ricotta e visciole
Amo la mia città follemente, è magica Roma e continua ad esserlo anche dopo 35 anni che sto qui, ancora riesce a sorprendermi, ancora ci sono musei che non ho esplorato, monumenti che non ho visto e tante, tantissime attività culturali e che riguardano l’enogastronomia che non basterebbe una vita per poterle conoscere tutte. La…
Vroccoli affucati (broccoli affogati)
“Qui vi canteranno la storia del pesce spada, ad Aci Trezza, poi qualcuno vi narrerà della barca di padron ‘Ntoni, quindi ancora qualcuno offrirà vino dell’Etna: per celebrare l’amicizia. Infine, eccovi nel bel mezzo di un’isola grande e piena di sole, dove il sole insaporisce ogni cosa: dal grano agli aranci”. Come può non catturare…
Migliaccio ricotta e arancia
Ebbene si può dire che è la prima torta uscita fuori del nuovo forno di casa. Non è stato facile metterlo in funzione, due calibrature e un attenta lettura delle istruzioni ci sono volute per capire il funzionamento di questo nuovo forno a vapore. Tutto sommato per essere il primo esperimento posso essere contenta. Arriviamo…
Val d’Orcia
L’ultimo tramonto del 2016 e l’alba del 2017 le ho viste in Toscana quest’anno. Rapida fuga ma utile per rifiatare e cullarsi in paesaggi rilassanti in cui le dolci colline e cipressi la fanno da padroni. La Val d’Orca resta un piccolo gioiello del nostro paese e dopo una breve toccata e fuga di un…
Ti consiglio 10 ricette, edizione Capodanno
Il giochino funziona così… “Ti consiglio 10 ricette”: la sottoscritta è stata sorteggiata per la scelta del tema e per la redazione di un post in cui racconto a voi la mia personale selezione di idee per Capodanno di altre bravissime foodblogger, ma non solo foodblogger, soprattutto #bloggalline per chi ancora non conoscesse il…
Pepatelli
Con l’8 dicembre scatta ufficialmente il periodo in cui è proprio impossibile far finta di nulla e lasciar correre, il Natale è in ogni dove. Oggi tra albero da decorare, ghirlande da attaccare, sono sicura che moltissimi saranno anche lì ad infornare biscotti e manicaretti. Ovviamente nemmeno nella cucina di Kitty si sta con le…
Polenta all’extravergine di Vissani
Ricordo ancora con gran piacere una bella serata dello scorso anno, in cui durante uno showcooking Gianfranco Vissani proponeva la sua polenta. Ho avuto modo di eseguire la sua ricetta sia durante quella serata sia a distanza di qualche tempo preparando questo piatto in casa. Ho ripetuto qualche suo trucco che vale la pena di…