Come quella volta che sono stata da All’Oro e mi sono scordata di portami la reflex… Ecco è successo, sapevo che stavo perdendo qualche colpo in questo periodo in cui sono parecchio concentrata sul lavoro, di certo qualche anno fa non avrei mai scordato la mia macchinetta per una serata del genere. Ed invece è…
Cucine Regionali d'Italia
Supplì broccoli e mozzarella al forno
I puristi del supplì mi dichiareranno guerra a spada tratta, ma la mia risposta è… mica si può mangiare troppo spesso il fritto! Poi in casa è sempre meglio tenere una alimentazione il più possibile semplice e salutare. Buauauauauaa! Ma a chi lo voglio raccontare? Sembravo quasi seria vera? 🙂 Alimentazione salutare?? TZE, diciamo che…
Romanità a tavola: Il caciofiore di Columella
Mi appassionano tanto le storie legate alle produzioni agroalimentari, le tradizioni e i gesti che si tramandano. Proprio questo weekend sono stata a Fornamticum, una mostra mercato di rarità casearie e ho avuto modo di fare tanti assaggi meravigiliosi. Così oggi ho deciso di fare un post diverso. Parlare di formaggio invece che raccontare la…
Fiocchi di neve
Vengo da un weekend bello impegnativo, ma come tutti i weekend dedicati a me stessa e alla mia formazione, sono produttivi e ti fanno sentire un pochino migliore. Diciamo che dopo 4 anni di percorso, sono arrivata all’ultimo step, l’ultimo livello del corso da maestro assaggiatore di salumi e questo era il primo weekend di…
Pasta al tartufo bianco
Sembra che questo sia un anno buono per il tartufo, sembra che ce sia una discreta quantità e anche di buona qualità. Di solito, almeno una volta l’anno lo compro e lo consumo in casa, abbinando un buon vino e cercando di preparare un piatto speciale. Diciamo che il tartufo di suo, rende tutto un…
Romanità a tavola: i maritozzi
Per il post di oggi ho colto lo spunto lanciato da Tavole Romane, da qualche giorno non si fa altro che parlare del #maritozzoday2018 e così dopo tanto parlare (e mangiare) di questo dolce tipico di Roma, ho deciso anche io di mettermi all’opera e di tentare una ricetta casalinga a prova di bomba per…
Strudel di Mele
Ho ricominciato con la mia droga autunnale preferita: i litri di tè caldo al pomeriggio e/o i litri di tisana dopo cena, la mia routine casalinga è sempre contraddistinta da una tazza gigante da sorseggiare, appoggiata sul tavolo davanti al divano e sulla mia scrivania. Ne bevo dei quantitativi imbarazzanti, ne sono consapevole, ma queste…
Fave dei morti
Ma voi avete visto il film Coco? Quello della Disney sui defunti? Io l’ho trovato favoloso, se non fosse che da metà film in poi non ho più trattenuto le lacrime e ho passato il tempo a piangere commossa. Mi succede sempre questa cosa… alla fine quasi singhiozzavo. Film bellissimo, ma non chiedetemi di rivederlo…
L’extravergine 2018
Se ripenso all’anno scorso, un pochino rimango male, nonostante un anno di cure il nostro uliveto stavolta non è stato molto produttivo. Poche olive e le poche che ci sono, non sono nemmeno del tutto sane, purtroppo qui a Chieti non sembra sia un anno molto promettente per l’olio. Come ogni anno poi ti scontri…
Tortelli Cacio e Pepe, il territorio in un boccone
Ed eccomi varcare la soglia della Metro Academy in un martedì “apparentemente” qualsiasi, ma per me un po’ speciale. Si trattava di andare a conoscere per la prima volta la scuola di cucina Metro per un evento in particolare: “Il territorio in un boccone“. Inoltre, ho avuto anche la possibilità, insieme ad altre blogger di…