Lo dico, arriva l’autunno ma le verdure di questa stagione ancora sono melanzane e zucchine a profusione. Pochi pomodori quest’anno nel Lazio è stato un annataccia sono arrivati tardi non sono belli come sempre, tuttavia nell’orto i pachino e i datteri hanno dato comunque soddisfazione. Oggi preparo l’ultim parmigiana di melanzane della stagione, la mia…
Cucine Regionali d'Italia
pomodori ripieni di panzanella, capperi e olive
Siamo arrivati alla fine di una caldissima settimana, a volte il pensiero di dover cucinare mi ha scoraggiata, sono per cose fresche questi giorni, è proprio una necessità, devo ammetterlo. E’ un periodo dell’anno in cui date le temperature, nelle nostre case l’aria condizionata resta accesa per ore, si fa un consumo più elevato di…
Frisella, I love you!
Oh mia cara frisella…. questo post è una dichiarazione d’amore a te e alla cucina d’estate! Come si fa non amare la semplicità di pane e pomodoro soprattutto quando i pomodori sono belli maturi e magari coltivati nell’orto? Ecco il mio pranzo ideale d’estate è con te, cara frisella, ti ho condita in tutti i modi,…
Danilo Ciavattini e Viterbo
Le giornate sono volate, la lista dei post che avrei voluto scrivere si sono moltiplicati eppure mi sono ripromessa in questa settimana di voler portare a termine il racconto di un weekend che merita davvero di essere raccontato a voi, che come me, siete appassionati di enogastronomia. Parliamo della Tuscia e della zona di Viterbo….
Adelaide, Hotel Vilòn
C’è una bella novità a Roma da qualche mese di cui vi devo assolutamente raccontare. In via dell’Arancio, all’interno di quella che è un ala di Palazzo Borghese, si trova con un ingresso abbastanza discreto, quasi defilato, che porta l’insegna dell’Hotel Vilòn. Entrate senza indugiare, perché all’interno si nascondono Adelaide ristorante e In Salotto Cocktail…
Orecchiette al pomodoro
Non ci si crede! Finalmente ieri pomeriggio ce l’abbiamo fatta! La mia cucina è tornata a funzionare dopo quasi 15 giorni in cui forno e fornelli non ne volevano sapere di partire. Ero davvero in difficoltà, sì per il blog, ma soprattutto perché cucinare con un unica pasta di quelle elettriche (menomale che l’avevo!) non…
Polpettone quasi genovese
A caccia di ricette di stagione, mi sono imbattuta in un preparazione che pare sia tipica di Genova, che non conoscevo. Un polpettone, ma di fatto qui carne non ce n’è, è un polpettone vegetariano che replica un abbinamento che piace sicuramente a tutti: le patate e i fagiolini. Un’ottima insalata di patate e fagiolini,…
Romanità a tavola: Casatella Terracinese
Quindi non resta che farci gli auguri di una felice Pasqua, qui fervono i preparativi, si lucidando bottiglie, e soprattutto si sta ancora cercando di definire cosa fare in questi giorni. Probabilmente a parte Pasquetta, che con il solito gruppetto di eno-schizzati-appassionati andremo a farci un buona bevuta in Umbria, non faremo altro. Va bene…
Assaggiare le nocciole
Questo weekend a Roma si è tenuto il primo corso (romano) di assaggio della nocciola. Non potevo di certo mancare l’occasione, quale appassionata assaggiatrice, di scoprire di più anche su questo mondo. Il corso è organizzato dall’associazione la Città della nocciola e la docente Irma Brizi sicuramente è una garanzia. Irma è prima di tutto…
Romanità a tavola: Petto di vitella alla Fornara
«Mo ssenti er pranzo mio. Ris’e ppiselli, allesso de vaccina e ggallinaccio, garofolato, trippa, stufataccio, e un spido de sarsicce e ffeghetelli…», Così scrive Gioacchino Belli nel “Pranzo de le minente” che vuol dire donne “eminenti”, ovvero quelle donne che erano popolari nei rioni di Roma. La cucina di Roma, ha tradizione giudaica ma bisogna…