Quando ti viene chiesto di pensare ad un piatto tradizionale, ad un piatto tipico della tua regione, ad un ingrediente di cui raccontare una bella storia, io non ho avuto molti dubbi, il mio cervello ha collegato rapidamente questo ad una preparazione che rappresenta il Lazio per eccellenza, sto parlando dell’amatriciana. Molto più di un…
cucina del lazio
4 ricette con le alici
Un caso che sono venuti fuori due post di seguito di piccole monografie sul tema, venerdì parlavamo di centrifughe fresche, oggi parliamo di alici. Dunque, il loro periodo giunge quasi al termine perché agosto non è stagione ma giugno e luglio è il periodo buono in cui trovarle e nella mia zona, quella del litorale…
Salvia fritta alla lavanda
Sono quella che dice, eh si: “io non friggo mai”. Ho acquistato una superfirggitrice e mi sento male solo a doverla riempire d’olio perché poi devo pulirla e odio farlo. “Io non friggo mai” perché il fritto fa male e meno lo mangio meglio è. “Io non friggo mai” perché friggere per poche persone e…
Pizza romana sbattuta di Pasqua
Non era ancora iniziato marzo quando parlavamo di qualche idea per le torte salate di Pasqua, oggi invece già abbiamo superato la metà del mese e ci avviciniamo a grandi passi a questa festa. Ho deciso quindi nel weekend di preparare qualcosa di dolce e fare una prova per la colazione di Pasquetta, visto che…
Romanità a Tavola: Polpette alla romana
Quasi da non crederci che in tanti anni non ho mai scritto nulla riguardo le polpette la sugo. Piatto che mia nonna cucinava spesso e rigorosamente insieme alla pasta, cioè non insieme, niente scene da Lilli e il Vagabondo a casa nostra, ma prima si mangiava la pasta con il sugo delle polpette, poi se…
Romanità a tavola: i tozzetti
Roma è la mia città, ho imparato a conviverci con i suoi pregi e suoi difetti. Roma ha tanta bellezza da mostrarti ogni giorno, ma quando arriva dicembre e via del Corso si accende con le sue luci, gli alberi di Natale più grandi cominciano a far capolino in piazza San Pietro e al Pincio,…
Spezzatino al vino rosso, con la tecnica della salamoia
Nessun Brunello Biondi Santi integro è stato sacrificato per questo spezzatino. Vorrei placare subito la furia di coloro che vedendo la foto potrebbero pensare che io per cucinare la carne sacrifico vini pregiati. Purtroppo, il Brunello in questione, aveva sicuramente avuto qualche difetto di conservazione ed era ahimè, non più buono da bere. Come spesso…
Pascucci al porticciolo
Per me è davvero comodo raggiungere Pascucci, non abito lontano da Fiumicino e questo mi agevola nella scelta dei ristoranti sul litorale, ma poi vai a capire perché, passa il tempo e alcune realtà interessanti non troppo lontano da casa finiscono per essere trascurate dalla nostra attenzione in favore di cucine lontane e ristoranti che…
Romanità a tavola: Pomodori con il riso
D’estate come si può prescindere dal mangiare pomodori con il riso, fino allo sfinimento? E’ un piatto freddo che adoro e non capisco per quale ragione alla fine, negli anni, nonostante lo prepari sempre, non l’ho mai postato. Riprendo quindi in mano quella rubrica che riguarda la cucina della mia città, perché i pomodori con…
Romanità a tavola: la pizza scrocchiarella
Tra i primissimi blog di cucina che iniziai a seguire ormai una decina di anni fa c’era sicuramente quello di Daniela, Senza Panna. Ero una lettrice silenziosa del forum del Gambero rosso, e da lì mi appuntavo le migliori vinerie dove andare e scoprivo le prime gelaterie e locali che sempre Daniela suggeriva, col senno…