– QUANDO: 03 giugno – 12 giugno DOVE:Zona Farnesina, Roma ORARIO: dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino all’ 01:00 venerdì e sabato). COSTO: Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it Siamo ormai al 14esimo anno di Vinòforum, quando…
Crostata alle fragole e amaretti
Quando lo spirito sta bene, anche tutto quello che succede intorno sembra girare per il verso giusto. Sarà la primavera, sarà la nuova borsetta rosa, quella canzone nuova che canticchi tutto il giorno, sarà, ma senza dirlo a voce troppo alta sembra un periodo felice e sereno. Intanto la novità più grande della settimana scorsa,…
Gelato alla fragola e aceto balsamico
I primi gelati che di solito preparo quando rispolvero la gelatiera dalla sosta invernale, sono quelli di frutta. Adoro il gelato e quando torno da lavoro e so di averne un poco in freezer sono felice di potermi sedere sul divano e fare la mia merenda con calma. Poi se esagero con le dosi, la…
Mercato dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Roma
– QUANDO: 13 maggio – 14 maggio DOVE: Salone delle Fontane – Via Ciro il Grande , 10 – Roma, 00144 Roma ORARIO: dalle 11:00 alle ore 19:00 COSTO: 15 € (ridotto per AIS – FIS – FISAR – ONAV – AIES e SLOW FOOD) FIVI sta per Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ed è la…
Taralli all’olio extravergine con Zaatar
Za’atar o zaatar un mix di spezie che viene dal medio oriente tradizionalmente si basa su l’unione di timo, sesamo e sale, ma la composizione può anche prevedere origano, cumino, semi di finocchio, santoreggia, maggiorana, sommacco, issopo. Come per molte miscele orientali di spezie, ogni famiglia ha la sua ricetta (da Wikipedia). Lo zaatar che…
Insalata di patate novelle, uova di quaglia e asparagi
Tra le insalate non propriamente dietetiche, ma che sono così buone e appaganti (almeno per il mio gusto) per qualsiasi pasto vadano a sostituire c’è questa qui: patate novelle, uova di quaglia e asparagi. In primavera è abbastanza irrinunciabile a mio parere. Un modo un po’ diverso per servirla è quello di utilizzare un paio…
Torre del Saracino
Le coste del nostro paese sono disseminate di bastioni e torri di avvistamento utilizzate negli anni per far fronte ai pericoli che venivano dal mare. Nella zona della Costiera a Positano, Vietri, Amalfi, ci sono vari tipi di torri iniziate a costruire dal 1500 in poi e servivano per contrastare le incursioni Saracene. L’interno di…
Waffle all’acqua di rose
Sorrido, quando penso alle cose fatte all’ “acqua di rose”. Così, senza applicarcisi troppo, senza risolvere definitamente magari, con superficialità. Sono sicura che anche la persona più precisa “dei precisi” ha qualcosa che fa all’acqua di rose, senza impegnarcisi. Che so… l’ingegnere magari molto accurato nel suo mestiere alla fine ha in casa tanti lavoretti…
Biscotti di riso, fiocchi d’avena e datteri
Dopo qualche giornata fuori, di cui spero di raccontarvi a breve! Ritorno qui davanti al pc per un appuntamento che mi sta molto a cuore, il giochino di #scambiamociunaricetta, ormai mensilmente sta diventando un piacevole impegno. Questo mese la ricetta era di dolce in tavola il blog di Francesca, allegro e fresco con tante belle…
Torta di albumi
Lo so lo so che sotto Pasqua vi serve come il pane questa ricetta. Perché se siete un pochino come me per il venerdì delle ceneri, avrete preparato, una pastiera, una pizza di formaggio e/o casatiello e/o varie ed eventuali. In frigo sostano una quantitativo di albumi non meglio precisato che è nessario smaltire. Primo…