Veniamo all’annoso problema che affligge molti pranzi estivi: la pasta fredda. Prendiamo il toro per le corna e apriamo il capitolone di quei sbrigativi pranzi, tristi e deludenti, che contemplano l’utilizzo pasta scotta, fredda di frigo, condita con olio mediocre, farcita con scatolette di mais o altro genere di misture sott’aceto. Peggio mi sento quanto…
Fermentazioni 2017
– QUANDO: 09 giugno – 11 giugno DOVE: Guido Reni District – Via guido Reni, 7 ORARIO: Venerdì 9 dalle 16:00 alle 3:00 Sabato 10 dalle 12:00 alle 3:00 Domenica 11 dalle 12:00 all’1:00 COSTO: 10 euro. In omaggio bicchiere e portabicchiere della manifestazione. Acquistando il biglietto sarà possibile accedere gratuitamente a Fermentazioni nei giorni…
sorbetto ai lamponi e spumante
Forse l’idea potrebbe sembrare un pochino datata, o forse è questo l’effetto che fa a me. Quando lavoravo al ristorante, servivamo vari cocktail a base di spumante e frutta, sono passati ormai più di una decina d’anni, ma ricordo bene che il Bellini e il Rossini erano quelli che andavano per la maggiore, al…
bbq chicken wings
Le alette di pollo mi sono sempre sembrate una cosa molto sfiziosa da mangiare, sopratutto se l’idea di cena che si ha in mente di proporre è una di quelle con tanta gente, un buffet, finger food e cibi da mangiare in piedi (magari mentre in tv c’è la partita). Barbecue acceso in terrazzo e…
Crostata con burro nocciola, more di gelso e menta
Il weekend appena finito ho imparato un paio (o forse anche più) di cose davvero interessanti. Anzitutto ho imparato che la Tuscia Viterbese ha tanto, tanto da offrire dal punto di vista enogastronomico e che 2 giorni non bastano per apprezzare tutto, secondo poi, ho imparato a degustare una nocciola e ho capito quanto complesso…
bicchierini cioccolato e ciliegie
Sta diventando ormai una piacevole abitudine partecipare ogni mese al gioco #scambiamociunaricetta, il destino ha unito di nuovo me e Antonella di Maninpasticcio, sono andata sul suo blog a caccia questa volta, di una bella ricetta a base di ciliegie. Ne ho molte in questo periodo che vengono direttamente dagli alberi di San Martino (Chieti)…
Tortino di alici, patate e capperi
Mi pare giusto smentire subito chi sta immaginando che a casa mia si mangiano solo dolci e lievitati, allora mi sento di negare tutta l’evidenza di questo mondo, e a differenza di quanto potrebbe pensare un lettore poco attento, oggi arriva una ricetta a base di pesce, una vera rarità in termini statistici sul mio…
la perfezione del pound cake
Si sentono gli uccellini cinguettare, il piccioni tubare, e quelli li odio perché mi svegliano anche la domenica mattina che vorrei poter dormire, si sentono poche macchine in strada e il profumo di torta che esce dal forno, c’è aria di weekend di primavera, c’è voglia di sistemare i geranei in balcone e di respirare…
Focaccia Locatelli
Non so quanto tempo è che volevo provare questa famosa focaccia che ha fatto davvero il giro del web, la ricetta è di Giorgio Locatelli, il risultato è una pizza bianca soffice e ben dorata. La prima volta che ho letto di questa preparazione forse è stato sul blog di Cavoletto, una vita fa. Non…
I formaggi del Mugello, due idee per abbinarli
Oggi andiamo in Toscana, la località è Senni, tra Borgo San Lorenzo e Scarperia, nel cuore del Mugello, in una fattoria in cui si producono formaggi principalmente, ma non solo. La fattoria di cui volevo raccontare è il Palagiaccio. Ho avuto modo di assaggiare i loro prodotti e li ho trovati interessanti, come anche la…