Voul au vent alle uova, creme fraiche e timo
Questa settimana mi sono impegnata parecchio con il blog lo ammetto e sono contenta di potervi proporre una ricettina di Pasqua al giorno. Lunedì un idea super semplice le uova strapazzate presentate sotto forma di finger food, ieri una ricetta tradizionale del Lazio una pizza dolce con ricotta e cannella, oggi altra idea rapida per…
Romanità a tavola: Pizza di Pasqua di Civitavecchia
Dopo le uova non potevamo di certo farci mancare un soffice accompagnamento per il nostro brunch Pasquale, in occasione della rubrica “Romanità a tavola” oggi trovate su Mik la ricetta per poter preparare la Pizza di Pasqua di Civitavecchia, diffusa un pò in tutto il Lazio è una pizza dolce a base di ricotta,…
Uova strapazzate con erba cipollina nel loro guscio
Siamo già arrivati alla settimana che precede Pasqua, incredibile ma vero, è cambiata l’ora ed è anche arrivata la primavera. Gusto, ci volevo io per ricordarvelo, come se non ve ne foste accorti da soli… 🙂 Ma repetita iuvant quindi arriva Pasqua e la colazione-brunch da organizzare. Il must per tutti credo siano le uova,…
Pasta con la zucca 2×1
Mi sto dando ai saldi questo periodo? Sì svendo un pò di ricette invernali che a breve con la primavera non saranno più utili a nessuno. Ma ancora avevo la zucca in frigo e vi volevo raccontare due idee semplici semplici che hanno riscosso successo in caso di pranzo o cena al volo, magari quando…
Romanità a tavola: Maritozzi quaresimali o pazientini
Continua il martedì, l’appuntamento con le ricette della mia città, anche su Mik. Oggi una ricetta legata al periodo che precede Pasqua, la quaresima o il periodo del digiuno, parliamo dei pazientini. Il maritozzo si diffonde a Roma già nel medioevo è una sorta di panino-brioche dolce, che viene mangiato semplice o tagliato a metà…
L’Arcangelo
In occasione dell’incontro di sabato scorso, organizzato da dissapore, ho avuto modo di andare, insieme ad una chiassosa e gioviale compagnia in questo ristorante di Roma, situato in zona Prati. Credo che, per molti, il nome Arcangelo Dandini non sarà una novità, dato che è stato definito il “ristorante di cucina romana migliore del mondo”….
Paccheri con carciofi, ventricina e pecorino
Sentite, io questa volta ci scommetto: questo è un primo piatto che piace anche agli uomini. Torniamo al vecchio dibattito, già discusso su questi schermi. Il famoso libro che prima o poi dovrò scrivere è quello dal titolo: ” la cucina per prendere gli uomini per la gola”, zero ricettine fricchettate, poche ricercatezze, cucina più…
Dulce de leche 5×1
Non sapevo se tediarvi o no, con l’ennesimo dulce de leche che avrete letto girando per il web. Ma alla fine la scelta è caduta sul si! Nella top 3 dei post più blasonati di questo blog credo che abbiamo a parimerito: – Dulce de leche – Lemon curd (anche se al timo) – Povere…
Romanità a tavola: lo stufatino
La cucina Romana è anche famosa per l’utilizzo del quinto quarto, di pezzature di carne meno “nobili” , ma egualmente gustose, che vanno riscoperte. La parte del muscolo, che, pensa un po’, qualche giorno fa ne parlava proprio lei, è un taglio inconsueto ma utilizzato nella cucina delle nonne sia per fare il brodo sia…