Ho voluto sperimentare questo risotto, la cosa che più mi incuriosiva delle ricette che trovavo in giro è il fatto che in molte non era previsto l’utilizzo di brodo. Mi chiedevo come potesse venire saporito e cremoso un risotto senza questo ingrediente. Con il timore di bruciare tempo e fatica in questa preparazione, mi sono…
Insalata con tofu rosso e fragole, al balsamico.
Capita che ogni tanto ci scappi quel panetto di tofu nel carello della spesa e ogni volta penso a quale sarebbe il modo migliore per gustarlo. Come sapete spesso mi trovo bene con dei panetti già aromatizzati o che aromatizzo da sola. Per saperne di più sul tofu, proprietà e usi prego dirigersi verso la…
Romanità a tavola: La Cassola
Diversa dalla versione Sarda e quella Lombarda, la Cassola che vi presento oggi è quella ebraico-romana. Cucina romana e cucina ebraica si sono sempre mescolate e confuse insieme nel corso degli anni nella mia città. Il legame che si è stabilito è sempre più forte al punto di non distinguere quasi quale ricette appartengono più…
Cake fave, pecorino e pancetta
Ben sintonizzati su queste frequenze, prego accomodarsi e servirsi anche da bere, il vino consigliato oggi è il Syrah, no non è il vino che sarebbe il caso di bere con questo cake ( o forse anche si?) bensì il vino degustato a un certo Wine festival tenutosi proprio questo fine settimana al Gambero Rosso….
Uovo morbido su hamburger di asparagi e timo
Le uova, come direbbero tutti i nutrizionisti, vanno consumate almeno una volta alla settimana e l’importanza che queste siano buone e fresche è fondamentale. Ovito, propone tra le diverse tipologie di uova in commercio quelle biologiche che hanno subito attirato la mia attenzione. L’azienda è italiana e utilizza solo mangimi vegetali e non ogm….
Piccoli Flan di fave e carote
Ammetto che questi sono stati i primi flan della mia vita, sono quasi fratellini dei soufflè, preparazione in cui mi ero già cimentata. Credo che le ricette dei flan diano meno problemi alla fine dei conti, perchè non si afflosciano e si corrono meno rischi di sbagliare. Se qualche gurmè esperto leggesse che sto paragonando…
Romanità a tavola: La Vignarola
Una ricetta tutta vestita di verde primavera, anche se a vederla qui non è tra le più fotogeniche. Il mio consiglio comunque è di provarla. Legumi (piselli e fave), verdure (carciofi e lattuga) e pancetta croccante rendono questo piatto un must sulle tavole dei romani per tutto il mese di maggio. Nella mia città si…
Grissini rustici
Idea da mettere in tavola per l’aperitivo oppure semplicemente da aggiungere al cestino del pane. A me piace preparali e metterli in un calice da vino, magari mettere calici diversi per gusti diversi. Di cosa sto parlando? Dei grissini homemade. Sono rapidi da preparare e di sicuro effetto. Possono essere preparati semplici oppure spennellati di…
Romanità a tavola: Abbacchio allo scottadito
Abbacchio” è un nome che a Roma fa sorridere, sarà perchè viene sempre estrapolato dal suo contesto per usarlo in un altro, sarà perchè è stato reso celebre da Thomas Milian: “ma che l’ha preso pè n’abbacchio?“. Sarà che in effetti questa carne è legata davvero alla nostra cultura ed è “‘na cifra romano”, tanto…
Panini alla liquirizia
Ero con Eva, sulle scalette esterne dei padiglioni del photshow, qualche tempo fa ormai… e si parlava di cucina, foto e ingredienti, d’altronde chi è foodblogger inside alla fine diventa un pò montematico. In particolare parlavo della liquirizia pura Leone, che guardacaso è arrivata come regalino da Torino insieme a un regalo ancora più grande…